Ascofind: Associazione per la Consulenza Finanziaria Indipendente
 

La Carta dell'Investimento Sostenibile e Responsabile


INTRODUZIONE

  In occasione della Prima Giornata Italiana dell'Investimento Sostenibile e Responsabile, tenutasi a Roma il 6 Giugno 2012, le principali associazioni del settore finanziario italiano - ABI, ANIA, Assogestioni e FeBAF - hanno sottoscritto alla presenza del Ministro dell'Ambiente Corrado Clini, la Carta dell'Investimento Sostenibile e Responsabile.
Con la sottoscrizione del documento, le organizzazioni dichiarano di condividerne i principi e riaffermano l’impegno comune a diffondere la conoscenza di una cultura della sostenibilità e della responsabilità sociale presso i propri associati e all’interno della business community.
La Carta riconosce l’importanza dell’integrazione di considerazioni ambientali, sociali e di governance, oltre che economico – finanziarie nelle politiche di investimento, in coerenza con la nuova strategia della Commissione Europea* per il periodo 2011-2014.
La Carta è aperta alla Sottoscrizione da parte di tutti i soggetti interessati, operanti nel panorama finanziario nazionale.

*COM(2011) 681, “A renewed EU strategy 2011-2014 for Corporate Social Responsibility”
 
 


PRINCIPIO 1 - INVESTIMENTI SOSTENIBILI E RESPONSABILI

  E' fondamentale che la comunità finanziaria riconosca l'importanza dei temi ambientali, sociali e di governance nell'ambito delle proprie scelte di investimento, non solo per il valore morale ad essi connesso, ma anche per il loro significato economico.
L'attuazione di politiche di sostenibilità da parte dei soggetti destinatari degli investimenti (imprese e, in una certa misura, Stati) può fare la differenza anche sul piano dei risultati economici, in un contesto in rapida e continua evoluzione come quello attuale.
Le imprese capaci di intuire e cogliere le sfide ambientali e sociali che il futuro pone saranno in grado di gestire in modo migliore le diverse tipologie di rischio (in particolare, reputazionale, legale e finanziario) alle quali sono esposte e di rafforzare la propria competitività sul mercato, innescando un meccanismo virtuoso di emulazione da parte di altre imprese.
Pertanto, le organizzazioni firmatarie confidano che gli investitori istituzionali operanti sia per conto proprio sia nell'interesse di terzi guardino con crescente attenzione alle variabili ESG al fine di assumerle come parte qualificante dell'analisi fondamentale e dei processi di investimento. Ciò è in linea con le linee di azione della nuova strategia della Commissione Europea, secondo cui gli investitori possono contribuire ad una più efficiente allocazione del capitale e ad un migliore raggiungimento degli obiettivi di investimento di lungo periodo prendendo adeguatamente in considerazione le informazioni extrafinanziarie e integrandole nelle loro decisioni di investimento.
Al contempo, esse auspicano che:
i professionisti e i ricercatori accademici collaborino in maniera più stretta per sviluppare e migliorare costantemente metodologie di analisi e strumenti di misurazione dell'integrazione delle variabili ESG e di valutazione d'impatto delle stesse;
siano sviluppate analisi statistiche dei rendimenti degli investimenti che adottano criteri socialmente responsabili (ESG) e conseguentemente ne siano diffusi i risultati, al fine di ampliare la conoscenza su basi oggettive dei benefici, anche di tipo finanziario.
 
 


PRINCIPIO 2: TRASPARENZA

  La trasparenza costituisce un valore fondamentale per ogni sistema sociale moderno. Trasparenza significa assicurare non solo alle parti di un rapporto giuridico, ma anche a tutti i legittimi portatori di interessi, l'accesso alle informazioni essenziali sulla natura di un'attività economica, le modalità attraverso cui viene gestita e le conseguenze che essa genera.
La trasparenza, nella misura in cui incide sulla riduzione delle asimmetrie informative, rafforza i legami fiduciari tra gli attori del mercato e riduce i costi di transazione. Rendere conto del proprio operato, essere responsabili - cioè capaci di dare risposte - implica il riconoscimento dell'altro come soggetto legittimato a ricevere gli elementi conoscitivi e le informazioni necessarie per la formazione di un'opinione completa e matura che permette di effettuare scelte consapevoli.
Su tale punto anche la Commissione Europea nel proprio documento strategico individua nella disclosure di informazioni extrafinanziarie un elemento di accountability importante che può contribuire ad incrementare la fiducia negli operatori nell'attuale contesto.
Le organizzazioni firmatarie confidano pertanto:
in un aumento progressivo della qualità delle informazioni disponibili agli attori del mercato sugli aspetti ambientali, sociali e di governance (obiettivo questo che dovrebbe riguardare tutti i soggetti coinvolti: le istituzioni finanziarie, i canali distributivi, gli investitori, le imprese e gli altri portatori di interesse);
che gli investitori istituzionali (quali banche, società che gestiscono fondi comuni di investimento, società istitutrici di forme pensionistiche, fondi pensione, imprese di assicurazione) e gli intermediari che prestano il servizio di gestione di portafogli, che decidano di adottare criteri socialmente responsabili (ESG) nell'ambito delle proprie strategie di investimento, assolvano in modo sempre più efficace agli specifici doveri di informativa precontrattuale e di rendicontazione periodica già previsti dalla normativa di riferimento per comunicare i contenuti delle proprie politiche di investimento, con particolare riguardo ai suddetti criteri, agli obiettivi perseguiti, nonché ai risultati generati dalla loro applicazione;
che le imprese, soprattutto quelle emittenti titoli quotati, comunichino l'eventuale adozione di strategie di sviluppo sostenibile, le misure adottate per realizzarle e i risultati perseguiti.
Infine, le organizzazioni firmatarie auspicano che venga accelerato il processo di convergenza verso standard condivisi e riconosciuti di informativa precontrattuale e di rendicontazione ESG.
 
 


PRINCIPIO 3: OTTICA DI MEDIO-LUNGO PERIODO

  L'obiettivo strategico della sostenibilità dello sviluppo impone una prospettiva lungimirante e un cambiamento culturale, che conduca sempre ad interrogarsi sugli effetti di medio-lungo termine delle scelte di investimento contemperandoli con le esigenze più immediate.
Adottando tale prospettiva anche attraverso l'integrazione dei criteri ESG nei processi decisionali, si creano i presupposti per ridurre quelle gravi distorsioni dei meccanismi decisionali prodotte di recente dalla tendenza a concentrare l'attenzione sui risultati di breve periodo di un'attività economica o finanziaria (il c.d. "cortotermismo").
A tal fine le organizzazioni firmatarie confidano che:
gli investitori istituzionali valorizzino la fase di allocazione strategica dei propri patrimoni definendola in modo coerente agli orizzonti temporali di riferimento;
le imprese considerino i sistemi di incentivo dei propri manager e amministratori, in modo da premiare la creazione di valore per tutti gli stakeholder ed evitare le derive innescate dai comportamenti opportunistici;
le istituzioni finanziarie supportino i risparmiatori nell'accesso agli investimenti di medio-lungo periodo anche attraverso l'elaborazione di un'offerta dedicata.

Infine, le organizzazioni firmatarie auspicano che il Legislatore promuova misure idonee a favorire il risparmio di medio-lungo termine dei cittadini.

Coerentemente con quanto sopra affermato, le organizzazioni firmatarie del documento si rendono disponibili a confrontarsi sui principi oggetto della "Carta dell'Investimento Sostenibile e Responsabile della finanza italiana" e a darne conto pubblicamente, al fine di considerare gli stimoli e le proposte di miglioramento che saranno avanzate dai soggetti portatori di interesse.
 
 

    Il Documento

 
Informativa sulla privacy